Gru Mobili con e senza stabilizzatori. Parte teorica
42,00€
Durata: 7 ore
Rivolto a: Tutti gli operatori che utilizzano gru mobili. Il conseguimento della specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature.
Descrizione
Il corso assolve agli obblighi indicati nell’articolo 73, comma 4, del D.Lgs. 81/08 e nell’ultimo accordo Stato Regioni in materia di formazione per l’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, in particolare per la conduzione di gru mobili.
Nello specifico il corso prepara per l’utilizzo di gru mobili (per gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso).
Il modulo giuridico-normativo (1 ora) ed il modulo tecnico (6 ore) vengono erogati in modalità e-learning.
Il presente corso, per ritenersi completo, richiede inoltre formazione obbligatoria frontale con il superamento di una prova pratica necessaria per l’apprendimento dei moduli pratici.
Programma
Modulo – Giuridico-normativo (1 ora)
Presentazione del corso.
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008).
Responsabilità dell’operatore.
Modulo – Tecnico (6 ore)
Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
Principali rischi e loro cause:
a) Caduta o perdita del carico;
b) Perdita di stabilità dell’apparecchio;
c) Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio
d) Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
e) Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica);
f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.);
g) Rischi associati ai sollevamenti multipli.
Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
Segnaletica gestuale.
Aggiornamento: Durata minima di 4 ore quinquennali.
Riferimenti Legislativi: ACCORDO STATO-REGIONE DEL 22/02/2012 PUBBLICATO IN G.U. n° 60 del 12/03/2012 – D.Lgs. 81/08 (art. 73, comma 5).