Artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Contenuti, tempi e modalità della formazione di cui all’ Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
DURATA 5 ORE
ARGOMENTI DEL CORSO:
Modulo giuridico – normativo ( 1 ora )
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori relativi ai cantieri temporanei o mobili.
- Responsabilita’ dell’ operatore.
Modulo tecnico ( 1 ora )
- L’ autobetoniera: struttura e caratteristiche.
- Categorie di pompe: struttura e caratteristiche.
- Dispositivi di comando e sicurezza.
- Controlli preliminari all’utilizzo.
- Dpi. modalità di utilizzo in sicurezza.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’ utilizzo delle pompe e delle autobetoniere.
- Spostamento, traslazione, posizionamento, stabilizzazione, manovre.
- Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere.
- Controlli preliminari alla partenza.
- Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
- Accesso e transito in sicurezza nel cantiere. operazioni preliminari allo scarico.
- Scarico del calcestruzzo.
- Pulizia dei mezzi.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria della pompa.
Modulo pratico (3 ore )
- Individuazione dei componenti strutturali.
- Identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
- Controlli preliminari all’ utilizzo.
- Pianificazione del percorso.
- Applicazione delle norme di comportamento sulla viabilità ordinaria e in cantiere.
- Controllo dell’ idoneità del sito di scarico del calcestruzzo.
- Posizionamento e stabilizzazione del mezzo.
- Pratiche operative.
- Esercitazioni.
- Controlli preliminari allo scarico.
- Simulazione di scarico/distribuzione del calcestruzzo, anche in presenza di linee elettriche e in prossimita’ di vie di traffico.
- Il pompaggio del calcestruzzo.
- Chiusura del braccio.
- Pulizia e manutenzione dei mezzi.
- Operazioni di fine lavoro.
PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.