Persona esperta (PES) / persona avvertita (PAV) / persona idonea (PEI)
Art. 82 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. – Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 V EDIZIONE 2021
DURATA 4 ORE
ARGOMENTI MODULO 1 ( 1 ORA ) – RICONOSCIMENTO DELLA CONDIZIONE DI PES / PAV :
- Conoscenze teoriche: Principali disposizioni legislative e normative per i lavori elettrici e relativi aggiornamenti
- Effetti della corrente sul corpo umano.
- Elementi di primo soccorso.
- Attrezzature e DPI.
- Procedure di lavoro.
- Compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori.
- Documentazione e comunicazioni.
- Sequenze operative di sicurezza.
- Conoscenze per l’operatività : Generalità sulla manutenzione elettrica in sicurezza.
- Preparazione del lavoro.
- Valutazioni dei rischi e condizioni ambientali.
- Sistema per la trasmissione di informazioni.
- Ruoli specifici. Individuazione del posto di lavoro.
- Preparazione del cantiere.
- Esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico.
- Lavori fuori tensione.
- Lavori in prossimità .
- Questionario di verifica dell’apprendimento.
- Allineamenti ed aggiornamenti normativi.
ARGOMENTI MODULO 2 ( 3 ORE ) – RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITA’ (PEI):
- Conoscenze teoriche riferite ai lavori sotto tensione: Principali disposizioni legislative e normative e relativi aggiornamenti.
- Criteri di sicurezza. Attrezzature e DPI.
- Conoscenze per l’operatività del lavoro elettrico sotto tensione: Esperienza organizzativa.
- Preparazione e analisi del lavoro.
- Valutazioni dei rischi.
- Trasmissione di informazioni.
- Ruoli specifici.
- Scelta dell’ attrezzatura.
- Individuazione del posto di lavoro.
- Preparazione del cantiere.
- Adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime.
- Esecuzione di sequenze operative.
- Esempi pratici di interventi su quadri elettrici e su impianti elettrici.
- Allineamenti ed aggiornamenti normativi.
Questionario di verifica dell’ apprendimento.