Il Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di mietitrebbie a ruote, a cingoli o semicingolate normali, o autolivellanti è un corso sperimentale non normato dall’attuale T.U. sulla sicurezza.
Il Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di mietitrebbie a ruote, a cingoli o semicingolate normali, o autolivellanti è composto da 4 moduli. I primi 2 moduli teorici affrontano la parte legislativa e quella tecnica (4 ore) mentre il terzo ed il quarto quella pratica (8 ore).
Validita’ attestato 5 anni
Programma
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ORA)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo;
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO (3 ORE)
- Descrizione generale di mietitrebbia: i vari tipi di mietitrebbie a ruote a cingoli e autolivellanti, descrizione delle caratteristiche generali e specifiche e di funzionamento.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento barre falcianti (testate), impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con le mietitrebbie: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle mietitrebbie (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.).
- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina di barre falcianti, azionamenti e manovre.
MODULO PRATICO PER MIETITREBBIE A RUOTE ED A CINGOLI (4 ORE)
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle barre falcianti.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della mietitrebbia, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Dispositivi di segnalazione visiva e d’illuminazione.
- Pneumatici e cingoli.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida della mietitrebbia su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
- Le esercitazioni devono prevedere: a. guida della mietitrebbia senza attrezzature; b. manovra di accoppiamento della attrezzatura: piattaforme di taglio; c. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra; d. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza longitudinale ; e. guida della mietitrebbia in condizioni di terreno piano con barre falcianti innestate.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
MODULO PRATICO PER MIETITREBBIE AUTOLIVELLANTI (4 ORE)
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle barre falcianti.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza .
- Dispositivi di segnalazione visiva e d’illuminazione.
- Pneumatici e cingoli Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. Guida della mietitrebbia su terreno in piano.
- Le esercitazioni devono prevedere: a. guida della mietitrebbia senza attrezzature; b. manovra di accoppiamento della attrezzatura portata: piattaforme di taglio ; c. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra.
- Guida della mietitrebbia in campo.
- Le esercitazioni devono prevedere: a. guida della mietitrebbia senza attrezzature; b. guida della mietitrebbia accoppiata con carrello portabarra ; c. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza trasversale; d. guida della mietitrebbia in condizioni di pendenza in salita e discesa
- Messa a riposo della mietitrebbia: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.