Artt. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Contenuti, tempi e modalità della formazione di cui all’ Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
DURATA 8 ORE
ARGOMENTI DEL CORSO:
Modulo giuridico-normativo ( 1 ora ) :
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’ uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota.
- Responsabilita’ dell’ operatore.
Modulo tecnico ( 3 ore ) :
- Categorie di ple: i vari tipi di ple e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali. dispositivi di comando e di sicurezza.
- Controlli preliminari all’utilizzo. dpi specifici da utilizzare con le ple.
- Modalita’ di utilizzo in sicurezza.
- Analisi e valutazione dei rischi piu’ ricorrenti nell’ utilizzo delle ple.
- Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Procedure operative di salvataggio: modalita’ di discesa in emergenza.
QUESTIONARIO DI VERIFICA INTERMEDIA.
Modulo pratico per l’ uso di ple che operano su stabilizzatori ( 4 ore ) :
- Individuazione dei componenti strutturali.
- Identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
- Controlli pre-utilizzo.
- Controlli prima del trasferimento su strada.
- Pianificazione del percorso.
- Movimentazione e posizionamento della ple.
- Esercitazioni di pratiche operative.
- Manovre di emergenza.
- Messa a riposo della ple a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’ utilizzo non autorizzato.
- Modalita’ di ricarica delle batterie in sicurezza per ple munite di alimentazione a batterie.
PROVA PRATICA DI VERIFICA FINALE.