Addetti al montaggio di linee vita e dispositivi di ancoraggio

descrizione

Riferimenti normativi : D.Lgs. 81/2008, Norma EN 795, Norma UNI 11578

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo giuridico normativo (1 ora)

  • Normativa di riferimento e D. Lgs 81/08
  • Analisi e statistiche sugli infortuni
  • Regolamento (UE) 2016/425
  • Caratteristiche DPI
  • Controlli e manutenzioni
  • Nota informativa fabbricante
  • Dichiarazione CE
  • Certificazioni di prodotto
  • Scadenze e revisioni.

Modulo tecnico (3 ore)

  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
  • Sicurezza dell’installatore: Caduta libera, libera limitata, contenuta, totalmente prevenuta
  • Sistemi di arresto caduta, posizionamento, trattenuta, salvataggio: scelta del sistema idoneo
  • Elementi dei sistemi anticaduta: Ancoraggi EN 795, Imbracature EN 361, Sistemi di collegamento EN 358, Connettori EN 362, Elmetti EN 397, DPI Anticaduta di tipo retrattile EN 360, corde semi-statiche e dinamiche
  • Concetti di fisica: fattore di caduta, forza d’arresto, Tirante d’aria, calcolo della distanza di caduta libera, Effetto pendolo, misure di prevenzione e procedure di sicurezza.

Modulo pratico (4 ore)

  • Illustrazione caratteristiche tecniche e verifiche documentali, controlli e manutenzioni
  • Presa visione e addestramento sull’utilizzo dei DPI di Terza Categoria Anticaduta
  • Tecniche di accesso, posizionamento, e movimentazione su copertura mediante l’utilizzo di Ancoraggi EN 795 e linee vita di ancoraggio EN 795 Tipo C
  • Prova pratica di installazione di linee vita EN 795 Tipo C.

richiedi informazioni

Compila il modulo qui sotto, un nostro incaricato si metterà in contatto con te.