Addetto Antincendio: Rischio Medio

descrizione

Durata: 8 ore

Rivolto a

Tutti i lavoratori, dipendenti o equiparati, incaricati di svolgere le mansioni di addetto antincendio in aziende a Rischio Medio.

I macro settori in cui è presente un livello di rischio medio sono: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.

Descrizione

L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, “il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso”.

Responsabile della nomina e della formazione dell’addetto antincendio, è il Datore di Lavoro.

  • I compiti specifici dell’addetto antincendio sono:
  • collaborare all’individuazione dei rischi antincendio, presenti nei luoghi di lavoro
  • proporre soluzioni per eliminare o mitigare i rischi rilevati
  • verificare costantemente le vie di sicurezza e di evacuazione dei luoghi di lavoro
  • occuparsi della realizzazione delle misure di segnalazione del rischio d’incendio
  • assicurarsi dell’estinzione degli incendi, in collaborazione con i vigili del fuoco
  • assicurarsi della buona funzionalità dei sistemi di protezione personale antincendio

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti in materia antincendio e hanno maturato specifica esperienza nella formazione degli addetti della squadra antincendio.

A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:
a) i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.

Programma

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

  • Principi sulla combustione e l’incendio;
  • Le sostanze estinguenti;
  • Triangolo della combustione;
  • Le principali cause di un incendio;
  • Rischi alle persone in caso di incendio;
  • Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

  • Le principali misure di protezione contro gli incendi;
  • Vie di esodo;
  • Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
  • Procedure per l’evacuazione;
  • Rapporti con i vigili dei fuoco;
  • Attrezzature ed impianti di estinzione;
  • Sistemi di allarme;
  • Segnaletica di sicurezza;
  • Illuminazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
  • Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Aggiornamento

5 Ore triennali

Riferimenti Legislativi

D.M. 10/03/98- Decreto legislativo 81/2008 ( artt. 18 e 43 )

richiedi informazioni

Compila il modulo qui sotto, un nostro incaricato si metterà in contatto con te.