Percorso di aggiornamento per ASPP/RSPP, CSP/CSE E FORMATORI
Valido come Aggiornamento per (CSP e CSE), per RSPP, per ASPP e per Formatori sulla Sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Accordo Stato-Regione 07/07/2016 – D. Lgs. T.U. 81/2008 e s.m.i.
DURATA 40 ORE
PROGRAMMA:
Modulo 1 (16 ore) – Sicurezza negli Spazi Confinati e Rappresentante del Datore di Lavoro nelle Attività in Spazi Confinati (RSC):
- La legislazione italiana sugli spazi confinati (D.P.R. 177/11) e la figura del Rappresentante dell’ (RSC);
- Identificare gli spazi confinati;
- La valutazione dei rischi: elaborazione del DACSI;
- Scelta delle misure di sicurezza da adottare;
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente;
- DPI: Maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori;
Modulo 2 (8 ore) – Attrezzature, macchine e impianti di Cantiere:
- Verifiche e controlli in corso d’opera su attrezzature e macchinari di cantiere;
- Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato V, D. Lgs. 81/08;
- Le attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII, D. Lgs. 81/08;
- I DPI;
- Novità inerenti i rischi elettrici;
- Organizzazione e gestione della sicurezza in cantiere;
Modulo 3 (8 ore) – I Documenti sulla Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili:
- L’elaborazione di PSC, POS e del Fascicolo dell’Opera;Il Piano di Sicurezza e Coordinamento;
- Il D.I. 9/9/14 e i Modelli Semplificati del PSC, POS e Fascicolo dell’Opera;
- Esempi di redazione di Piani Operativi di Sicurezza e Coordinamento;
Modulo 4 (8 ore) – Lavori in Quota e Rischio Caduta dall’Alto:
- Riepilogo dei riferimenti legislativi sulla sicurezza nei lavori in quota;
- Lavori in quota con utilizzo di ponteggi;
- Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione Individuale;
- Norma UNI 11158: Dispositivi di Protezione Individuale contro le cadute dall’alto;
- Allegato XX;
- Allegato XXIII;
- Sistemi di Protezione Collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e reti di sicurezza (UNI EN 1263);
- Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota (UNI EN 795, UNI 11578);
Sono previste prove pratiche di verifica intermedie e test di valutazione finale.