via Imbriani, 24 - San Severo FG)
0882600357
helveticasrl@gmail.com

Movimentazione Manuale dei Carichi. Crediti formativi

Movimentazione Manuale dei Carichi. Crediti formativi

30,00

Durata: 2 ore

Rivolto a: Lavoratori dipendenti, studenti, datori di lavoro, professionisti, consulenti sulla sicurezza, dirigenti, ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc..
Imprese di tutte le categorie ATECO.

Descrizione

Il corso, ha il precipuo obiettivo di far conoscere ed analizzare il fattore di rischio costituito dalle operazioni di sostegno di un carico, ad opera di uno o più lavoratori, designato dall’acronimo MMC. Nello specifico, il corso descrive le principali patologie da sovraccarico biomeccanico, le rispettive regole da rispettare nelle operazioni di movimentazione manuale dei carichi, nonchè i criteri ed i metodi di individuazione del rischio, preposti ed elaborati da diversi studiosi  (Metodo OCRA, il Metodo SNOOK e Ciriello ecc…). Per quanto concerne l’attività di Movimentazione Meccanica dei Carichi, il corso descrive, oltre ad i principali rischi, le cause più frequenti di infortunio e di malattia professionale, gli eventuali danni prodotti dall’evento infausto e le misure di protezione più idonee a garantire la sicurezza e tutelare qualunque lavoratore.

Programma

Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC)

Le più comuni patologie da sovraccarico biomeccanico

Misure preventive e protettive

Esempi corretti e linee guida di comportamento

Criteri e metodi di valutazione

Il metodo Niosh

Il metodo Snook e Ciriello

Il metodo Ocra

Movimentazione Meccanica dei Carichi

Principali fattori di rischio

Sintesi schematica dei rischi lavorativi, dei danni e delle misure di prevenzione

Riferimenti Legislativi: Art. 73 del D. Lgs. 81/2008 – Provvedimento Conferenza Stato-Regioni 53 del 22/02/2012.

Aggiornamento: Valido per 2 crediti formativi a scelta tra: Preposto, Lavoratore, Formatore, ASPP,RSPP, Coordinatore Sicurezza.