via Imbriani, 24 - San Severo FG)
0882600357
helveticasrl@gmail.com

Safety and Security

La circolare Gabrielli e le ultime del Dipartimento di Protezione Civile hanno scisso il ruolo del volontario Protezione Civile da quello che presta il proprio servizio nelle attività di sicurezza pubblica.
La frequenza a percorsi formativi individuali accresce conoscenze e competenze portando “valore” all’interno delle attività in cui il volontario è impegnato non collegando pertanto la formazione esclusivamente ad “obbligo” ma a “scelta”. La norma di riferimento fa capo al TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO n. 81/2008: il volontario viene definito dalla legge 266/91. Il Dlgs.3 agosto 2009 n. 106 NORMA LA FIGURA DEL VOLONTARIO RIFERITA ALLE PROCEDURE PER LA SICUREZZA CONSIDERANDOLO LAVORATORE AUTONOMO e pertanto disciplinato nell’art. 3 comma12 bis dal Dlgs. 81/2008.

La Dott.ssa Piancone Sabrina  ha creato un manuale in cui vengono spiegate chiaramente le linee operative da seguire, punti che vengono sviscerati durante i corsi.

Pericolo – Rischio – Danno

Responsabilità

Circolare Gabrielli (7/6/2017) alle Direttive Morcone (28/7/2017) e Piantedosi (18/7/2018). Linee guida operative

Tabella per la classificazione del rischio (Safety) – Direttiva Morcone Capo Gabinetto Ministro Interno (28/07/2017)

Ruolo ed impiego dei volontari

Sicurezza pubblica

Norme generali

Norme volontariato

Norme protezione civile

Circolare Borrelli Capo Dipartimento Protezione Civile 18/07/2018

Esempio di piano operativo di sicurezza