IGIENE ALIMENTARE

HACCP

Manuale di autocontrollo Haccp

L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo igienico-sanitario che gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) sono obbligati ad applicare per legge.

Tale sistema serve a prevenire l’insorgere di problemi igienici e/o sanitari, monitorando la corretta applicazione delle norme durante le fasi di produzione, manipolazione e vendita degli alimenti da parte degli addetti.

In sostanza, chiunque lavori a stretto contatto con cibi e bevande, oltre alle aziende che operano nel settore alimentare, sono tenute a rispettare la normativa HACCP tramite un’apposita certificazione.

L’implementazione di un sistema HACCP viene dunque certificato redigendo uno specifico manuale, che racchiude tutte le azioni e le verifiche necessarie per gestire correttamente:

Questo manuale di autocontrollo è obbligatorio per tutte le imprese in cui si lavorano, depositano, somministrano, confezionano o imballano generi alimentari.

Deve essere sempre presente in azienda, opportunamente redatto e aggiornato, perché si tratta della documentazione da fornire agli organi di controllo per eventuali verifiche.

In base alle attività di verifica concordate con il proprio consulente (come descrizione di locali, attrezzature, procedure di preparazione e conservazione dei prodotti, ecc) vengono compilati i diversi moduli che compongono il manuale.

Anche i dipendenti, comunque, sono tenuti ad essere in possesso di un attestato obbligatorio, che possono ottenere frequentando un corso per addetti alla manipolazione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari.

Corso Haccp: tutto quello che serve sapere

Tutti coloro che lavorano a contatto diretto od indiretto con gli alimenti devono essere in possesso dell’attestato HACCP, quello che per molti anni era il “libretto sanitario”. Sono quindi chiamati in causa dipendenti e titolari di tutte le attività che manipolano alimenti come: bar, ristoranti, trattorie, gelaterie, gastronomie, panifici, pasticcerie, farmacie, rivenditori di bevande, pizzerie, etc..

Il corso HACCP è l’unico modo per ottenere il certificato (o attestato, patentino) HACCP.

Il corso viene tenuto da personale specializzato accreditato presso la Regione di appartenenza ed esperto in sicurezza alimentare.

Durante il corso il formatore fornisce tutte le nozioni in merito a tematiche come:

CARATTERISTICHE

La durata del corso solitamente è di 4 ore con test di verifica finale.

A conclusione del corso l’operatore è formato per applicare i protocolli e le norme base di sicurezza e igiene degli alimenti, in modo da poter poi seguire il manuale e compilare le schede di autocontrollo HACCP, se la mansione lo prevede.

Sono validi i corsi HACCP online?

La normativa considera parimenti validi sia i corsi in aula che quelli online.

Per entrambi il requisito fondamentale è che siano erogati da personale ed enti accreditati e competenti in materia di sicurezza alimentare e igiene degli alimenti.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo qui sotto, uno nostro incaricato si metterà in contatto con te