Tutti coloro che lavorano a contatto diretto od indiretto con gli alimenti devono essere in possesso dell’attestato HACCP, quello che per molti anni era il “libretto sanitario”. Sono quindi chiamati in causa dipendenti e titolari di tutte le attività che manipolano alimenti come: bar, ristoranti, trattorie, gelaterie, gastronomie, panifici, pasticcerie, farmacie, rivenditori di bevande, pizzerie, etc..
Il corso HACCP è l’unico modo per ottenere il certificato (o attestato, patentino) HACCP.
Il corso viene tenuto da personale specializzato accreditato presso la Regione di appartenenza ed esperto in sicurezza alimentare.
Durante il corso il formatore fornisce tutte le nozioni in merito a tematiche come:
- Corretto comportamento da adottare quando si è a contatto con gli alimenti, durante tutte le fasi di manipolazione e preparazione.
- Le norme igieniche di base della persona
- Abbigliamento da utilizzare
- Norme di salvaguardia dell’alterazione degli alimenti
- I metodi di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro
- L'autoanalisi del proprio stato di salute prima di recarsi a lavoro