La segnaletica aziendale è uno degli strumenti più utili per ridurre al minimo i rischi di infortunio sul lavoro.
Quest’ultima deve essere posizionata in maniera permanente o temporanea in base alla tipologia di rischio e alla persistenza del pericolo all’interno dell’azienda.
Lo scopo principale della segnaletica è informare i lavoratori su dove sono presenti rischi e dove sono collocate le attrezzature o le vie di fuga nel caso in cui si verifichi un pericolo.
A cosa serve la segnaletica di sicurezza?
Lo scopo della segnaletica è quello di allertare i lavoratori della presenza di un possibile pericolo.
Alcuni tipi di segnaletica hanno invece lo scopo di avvisare e invitare i lavoratori a non avere comportamenti che potrebbero risultare pericolosi o gravosi per la propria salute e quella degli altri lavoratori presenti in azienda.
Si rende necessario posizionarli ad un adeguata altezza, per permetterne la visione al lavoratore!
Quali e quanti tipi di segnaletica di sicurezza esistono?
Il D.Lgs 493/96 e il D.Lgs 81/08 definiscono i principi della segnaletica di sicurezza, che si distingue in:
segnaletica di avvertimento: informano il lavoratore di un pericolo e sono principalmente di colore giallo o giallo e arancio e forma triangolare;
segnali di salvataggio: indicano le vie di fuga, ubicazione dei presidi pronto soccorso e sono di colore verde e forma quadrata/rettangolare;
segnaletica di divieto: indicano tutto ciò che è vietato e sono di colore rosso e forma rotonda;
segnaletica di obbligo/prescrizione: informano il lavoratore sul comportamento da tenere o i DPI da utilizzare/indossare e sono di colore azzurro e forma circolare;
segnali antincendio: indicano l’ubicazione dei presidi antincendio (estintori, lance, scale, etc) e sono di colore rosso e forma quadrata.
Gli Art. 161 e 162 del D.Lgs 81/08 indicano nello specifico quali sono le segnaletiche da utilizzare a seconda di quale segnaletica si intende utilizzare in azienda. Tali articoli indicano anche i segnali utili per individuare aree pericolose, le disposizioni generali per i segnali di sicurezza, cartelli segnaletici, segnali luminosi, etc.
L’obbligatorietà della segnaletica di sicurezza all’interno delle aziende è anche citata a livello europeo dalla Normativa UNI-EN-ISO 710/2012.
È necessario disporre di diversi tipi di segnaletica di sicurezza per poter garantire la migliore gestione delle situazioni di pericolo.
E’ utile possedere diversi tipi di segnaletica anche per prevenire ogni rischio in ogni settore lavorativo di ogni azienda.