Il Decreto Interministeriale del 4 Marzo 2013 dal titolo “Criteri generali di sicurezza relativi
alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività
lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” ha introdotto nuove disposizioni in materia di
Sicurezza nei cantieri stradali. Il Decreto è entrato in vigore il 20 aprile 2013.
Il Decreto individua i criteri minimi che gli Enti gestori delle infrastrutture e le Imprese, affidatarie ed
esecutrici, devono adottare per elaborare e mettere in atto procedure di lavoro durante le fasi di
installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere, le quali comportano
evidenti rischi derivanti dall’interferenza con il traffico veicolare.
La norma introduce, inoltre, l’obbligo a carico del Datore di Lavoro di fornire una formazione
specifica ai lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica stradale e ai preposti
incaricati di gestire operativamente le attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica
stessa.
Il Decreto prevede un percorso formativo strutturato in tre moduli (giuridico normativo, tecnico e
pratico) della durata complessiva di 8 ore per i lavoratori e 12 ore per preposti.
L’aggiornamento della formazione dei lavoratori deve essere effettuato ogni quattro anni per mezzo di
un corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore. I soggetti tenuti allo svolgimento del corso che alla
data di entrata in vigore del citato Decreto possano dimostrare di operare già nel settore da almeno 12
mesi, sono esonerati dalla frequenza corso di formazione, ma sono tenuti ad effettuare il corso di
aggiornamento entro 24 mesi dall’entrata in vigore del citato Decreto.
OBIETTIVI
I corsi di formazione rivolti al personale che opera in presenza di traffico veicolare sono finalizzati
all’apprendimento di procedure e tecniche operative, adeguate alla tipologia di strada (A,B,D –
C,E,F) per eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:
installazione del cantiere
rimozione del cantiere
manutenzione, revisione e controllo della segnaletica stradale
spostamento a piedi
manovre di entrata ed uscita dal cantiere
interventi in emergenza
Coerentemente alle circolari 9540/69, 1220/83, 2900/84 e loro successive modifiche ed integrazioni,
D.Lgs 30/04/1992 n.285 coordinato con il D.Lgs 30/09/1993 n. 360, DPR 16/12/1992 n. 495 coadiuvato
con il DPR 16/09/1996 n. 610, DM 10/07/2002, DM LL.PP. 09/06/1995, DI 4/03/2013 attuativo dell’art.
161, comma 2-bis del D.Lgs. 09/04/2008 n.81 e con riferimento anche alle disposizioni aggiuntive ed
integrative elaborate dai Concessionari di Strade e Autostrade.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è diretto a:
LAVORATORI addetti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in
presenza di traffico o comunque impegnati in attività in presenza di traffico veicolare.
PREPOSTI alle attività e alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica
stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
METODOLOGIA DIDATTICA
Al fine di soddisfare il punto 8 dell’Allegato II del D.M. 4/03/2013 il Soggetto Formatore attua quanto
necessario per garantire il regolare svolgimento dell’incarico:
1. Modulo teorico. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente
interattiva e applicativa. Le lezioni frontali in aula privilegiano metodologie “attive” che
comportano la centralità dei partecipanti attraverso il confronto sulle conoscenze acquisite nei
percorsi formativi precedenti o maturate durante l’attività lavorativa al fine di valorizzare
le esperienze, riconoscere le criticità per migliorare il proprio comportamento e aumentare la
consapevolezza di essere parte attiva della sicurezza.
2. Modulo pratico. L’attività di addestramento prevede esercitazioni sulle tecniche di
presegnalazione, installazione, manovre di ingresso e uscita dal cantiere, modalità di spostamento
a piedi, controllo e rimozione della segnaletica. Durante la prova pratica si privilegia
la simulazione di un intervento su strada extraurbana secondarie e urbane locali (strade di tipo
C, E, F). La simulazione di apposizione della segnaletica stradale su strade urbane di
scorrimento,extra urbane principali e autostrade (strade di tipo A, B, D) viene approfondita su
richiesta.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
CORSO PER OPERATORI
Modulo giuridico – normativo della durata di 1 ora;
Modulo tecnico della durata di 3 ore;
Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
Modulo pratico della durata di 4 ore,
Prova di verifica finale (prova pratica di simulazione)
MODULO ARGOMENTO DURATA
GIURIDICO
NORMATIVO
Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di
prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri
temporanei e mobili in presenza di traffico;
Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento
di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e
l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in
presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti ;
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme
nei cantieri stradali in presenza di traffico;
1 ORA
TECNICO Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati
per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e
modalità di comunicazione
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza
di interventi programmati e di emergenza
3 ORE
PRATICO Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri
stradali su strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane
principali, strade urbane di scorrimento) strade di tipo C, F (strade
extraurbane secondarie e locali extraurbane) strade di tipo E, F
(strade urbane di quartiere e locali urbane)
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
4 ORE
CORSO PER PREPOSTI
Modulo giuridico – normativo della durata di 3 ore;
Modulo tecnico della durata di 5 ore;
Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
Modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento della durata di 4 ore ,
Prova di verifica finale (prova pratica di simulazione).
MODULO ARGOMENTO DURATA
GIURIDICO
NORMATIVO
Legislazione generale di sicurezza in materia di
prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri
temporanei e mobili in presenza di traffico veicolare
(D.Lgs 81/08 ss.mm.ii. e D.I 4 marzo 2013)
Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei
cantieri stradali in presenza di traffico
Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di
attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi
e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe (artt. 20-
22 Cod. Str. – artt. 30- 46 Regolamento – Schede
Disciplinare Tecnico Dm 10 luglio 2002)
Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza
di traffico e di quelli trasmessi agli utenti (D.Lgs 81/08
ss.mm.ii. Titolo I – Misure di tutela e obblighi – Metodo di
individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi)
3 ORA
TECNICO Nozioni sulla segnaletica temporaneaI dispositivi di
protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
Il Disciplinare Tecnico – Dm 10 luglio 2002 – relativo agli
schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da
adottare per il segnalamento temporaneo
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta
visibilità (D.Lgs 285/1992 Cod. Str., DPR 495/1992
Regolamento, DM 9/06/1995 Disciplinare Tecnico Norma
UNI EN 20471:2013)
Disposizioni aggiuntive ed integrative alla normativa
vigente elaborate da Enti concessionari di Strade e
Autostrade
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli
operatori e modalità di comunicazione
Disposizioni operative e comportamentali per:l’esecuzione
in sicurezza di interventi programmati (presegnalazione,
trasporto dei segnali, spostamenti a piedi, posa e rimozione
della segnaletica) manovre dei mezzi in ingresso ed in
uscita dal cantiere
5 ORE
interventi in condizioni di emergenza
PRATICO Tecniche di progettazione e pianificazione intervento
Tecniche di verifica di mezzi, macchine, attrezzatura, DPI
e documentazione
Tecniche di comunicazione, verifica e controllo intervento
Simulazione di installazione e rimozione della segnaletica
per cantieri stradali su:
1. strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali
extraurbane)
2. strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali
urbane)
3. strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane
principali, strade urbane di scorrimento) su richiesta
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di
emergenza
4 ORE
CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento della formazione dei lavoratori, operatori e preposti, deve essere garantito ogni 4 anni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Al termine dei moduli teorici si svolge una prima prova di verifica, nella forma di un questionario a
risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte
esatte, consente il passaggio alla seconda parte del corso (parte pratica). Il mancato superamento della
prova, di
converso, comporta la ripetizione dei due moduli teorici.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale , consistente in una
simulazione in area dedicata dell’installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato
superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90%
del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con
verifica dell’apprendimento.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Per garantire il regolare svolgimento del corso teorico il numero dei partecipanti è fissato in un massimo
di 25 allievi.
Per le attività di addestramento pratico il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore
al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi).
SEDE DI SVOLGIMENTO
Parte teorica: in aula
Parte pratica: data la specificità dell’intervento formativo, la prova pratica sarà effettuata in siti dove
possano essere ricreate condizioni operative simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che
tengano conto della specifica tipologia di corso.
MATERIALE FORNITO AGLI ALLIEVI
Ai partecipanti saranno fornite le dispense contenenti gli argomenti trattati durante la parte teorica in
merito alle norme di comportamento per eseguire in sicurezza le attività di pianificazione, controllo e
apposizione della segnaletica stradale durante le attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico
veicolare.
CERTIFICAZIONE
Al termine del percorso formativo, previo superamento della verifica intermedia di apprendimento e della
prova pratica di verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, sarà
rilasciata agli allievi la certificazione attestante l’avvenuta formazione così come previsto dal
paragrafo 3 dell’Allegato II al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013.