via Imbriani, 24 - San Severo FG)
0882600357
helveticasrl@gmail.com

Sicurezza sul luogo di lavoro

Il D.Lgs. 81/08 è stato emanato con lo scopo  di riordinare e coordinare, in un unico testo, le norme, fino ad allora vigenti, in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Tale decreto stabilisce che deve essere obbligatoriamente fatta una valutazione dei rischi in azienda e,  conseguentemente adottati una serie di interventi per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori quali, ad esempio, l’adeguamento di macchine e impianti, il controllo sanitario, i corsi di formazione etc., tutti aspetti che, essendo obbligatori, in caso di incompletezza o assenza, causano l’applicazione di pesanti sanzioni all’Azienda.

I DESTINATARI

Il D.Lgs. 81/2008 si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati.
Il Datore di Lavoro in conformità all’art.18  deve provvedere a:

Valutare i rischi presenti in azienda

Adottare adeguate misure di prevenzione e protezione

Assicurarsi che  “ciascun lavoratore” riceva adeguata informazione in materia di sicurezza, come indicato all’art. 36 del D. Lgs. 81/08

Assicurarsi che  “ciascun lavoratore” riceva adeguata formazione in materia di sicurezza, come indicato all’art. 37 del D. Lgs. 81/08

Per “lavoratore”, all’art. 2 del D.Lgs. 81, al comma 1, lett. a) si intende: “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”.
L’informazione data ai lavoratori deve avere come scopo principale, oltre al miglioramento delle conoscenze, anche la modifica e il consolidamento dei comportamenti volti alla prevenzione e alla tutela della sicurezza.
Requisito fondamentale della formazione è quello di essere indirizzata in modo specifico ai suoi destinatari e al contesto lavorativo in cui operano.
Al dovere del datore di lavoro di fornire una corretta informazione, corrisponde il dovere del lavoratore di rispondere in maniera effettiva e responsabile alla formazione/informazione ricevuta.
L’efficacia della formazione, in campo prevenzione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, è il risultato di una sinergica collaborazione tra azienda e lavoratore .

I NOSTRI SERVIZI

Helvetica srl  attraverso il suo team di collaboratori specializzati, si occupa di seguire l’Azienda offrendo i seguenti servizi:

ADEGUAMENTO  AL  TESTO UNICO SICUREZZA D. LGS  81/2008

Stesura del  documento valutazione dei rischi ( DVR – DUVRI)

Analisi statistica degli infortuni

Piano di emergenza ed evacuazione

Valutazione rischio rumore, Valutazione rischio vibrazione

Valutazione rischio chimico

Valutazione Emissioni in atmosfera

Valutazione Rischio Stress

Verifica Impianto di terra

Legge 123 del 03/08/2007 – art. 3 –  Piano di sicurezza e coordinamento ( PSC)

Gestione delle attrezzature e automezzi

Nomine (compresa la nomina del medico competente)

Analisi fonometriche

Valutazione dell’impatto acustico ambientale

Elaborazione documentazione e gestione pratica per CPI

Analisi chimiche e campionamenti ambientali

GESTIONE DEL CANTIERE

Redazione dei P.O.S. , come previsto dalle procedure di sicurezza del cantiere

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Corsi di prevenzione antinfortunistica e di igiene del lavoro per dirigenti, quadri, intermedi, operai

Corsi specialistici inerenti il D.lgs. 81/2008

Corsi per Addetti alla Prevenzione Incendi

Corsi per Addetti Primo Soccorso

INCARICO DI R.S.P.P

Assunzione del ruolo di Responsabile di Servizio Prevenzione e Protezione per tutti i settori ATECO